Carl R. Rogers (1902 - 1987). Psicologo e Psichiatra statunitense.

Rogers come pedagogista ha posto l'attenzione sull'empatia nella relazione d'aiuto, all'ascolto attivo nei colloqui educativi e ponendo al centro la persona, ha dato ad essa la capacità e responsabilità di trovare risposte ai propri problemi.
Ma prima di tutto ciò Rogers afferma che per intraprendere un percorso educativo e/o terapeutico è necessario accettare l'altro, nella sua interezza.
Di fondamentale importanza è per Rogers anche un atteggiamento di autenticità, poiché da lì passa la comunicazione e il rapporto di fiducia.
L'apprendimento ricopre un ruolo determinante nel pensiero rogersiano: l'educatore deve aiutare l'individuo ad "imparare come imparare". L'educatore deve essere quindi un facilitatore.
Di fondamentale importanza è per Rogers anche un atteggiamento di autenticità, poiché da lì passa la comunicazione e il rapporto di fiducia.

Opere:
Psicoterapia di consultazione (1942);
La terapia centrata sul cliente (1951);
Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario (1977)
I gruppi di incontro (1970)
Nessun commento:
Posta un commento