Piero
Bertolini (1931-2006)
Bertolini ha avuto come riferimento
culturale la Fenomenologia di Edmund Husserl.
Si
è interessato in particolare di infanzia e dei ragazzi difficili.
Ha sostenuto con forza che la Pedagogia è una scienza autonoma
capace di dialogare con le altre scienze. Da sempre ha sottolineato
lo stretto legame esistente tra pedagogia e politica.

Il
percorso educativo secondo il pedagogista deve portare il
minore-studente ad essere in
relazione col mondo, ovvero con i suoi genitori, i docenti
scolastici, con la sua comunità. Dove sia lui l'attore attivo del
suo percorso. L'educatore deve solo indicare il modo per farlo
esprimere nella relazione con ciò che lo circonda, con il mondo.
Opere:
Fenomenologia e pedagogia (1958)
L’esistere pedagogico (1988)
Pedagogia fenomenologica (2001)
Giorgia (2001)
Educazione e politica (2003)
Ad armi pari (2005).