mercoledì 2 luglio 2014

CARL ROGERS

Carl Rogers come Educatore

Carl R. Rogers (1902 - 1987). Psicologo e Psichiatra statunitense.

Rogers appartiene alla corrente degli psicologi umanisti (Maslow, Fromm, May, ecc). Con la Terapia centrata sul cliente ha dato rilievo alla centralità della persona, alla sua soggettività, all'importanza della relazione dialogica.

Rogers come pedagogista ha posto l'attenzione sull'empatia nella relazione d'aiuto, all'ascolto attivo nei colloqui educativi e ponendo al centro la persona, ha dato ad essa la capacità e responsabilità di trovare risposte ai propri problemi.
Ma prima di tutto ciò Rogers afferma che per intraprendere un percorso educativo e/o terapeutico è necessario accettare l'altro, nella sua interezza.




Di fondamentale importanza è per Rogers anche un atteggiamento di autenticità, poiché da lì passa la comunicazione e il rapporto di fiducia.
L'apprendimento ricopre un ruolo determinante nel pensiero rogersiano: l'educatore deve aiutare l'individuo ad "imparare come imparare". L'educatore deve essere quindi un facilitatore.

Opere:
Psicoterapia di consultazione (1942);  
La terapia centrata sul cliente (1951);  
Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario (1977)
I gruppi di incontro (1970)



lunedì 30 giugno 2014

ASCOLTO NELL'EDUCAZIONE


Parlare di educazione implica discutere anche di un tempo dedicato all'ascolto, all'interno di una dinamica dialogica, come modalità di comprensione e di accoglienza dell'altro.

Per l'educatore, per l'adulto che entri in una relazione, il primo passo, il passo determinante è saper ascoltare. In modo empatico, senza pregiudizi, condizionamenti che possano deviare l'attenzione dalla persona che si ha di fronte. Per questo l'ascolto non è un'attitudine facile e scontata. Ma appunto quando si presenta come un tempo difficile e talvolta lento, può e deve far pensare che per l'altro sia un momento importante.

Ascolto inteso come disponibilità di tempo da dedicare all'altro e spazio mentale non giudicante. Ascolto capace di sostenere esperienze o vissuti, a volte estremi e bizzarri, accettandoli ed accogliendoli per mostrare all'altro di essere con lui oltre che per lui.
Saper ascoltare l'altro allora include l'essere in grado di sostenere i contenuti dell'ascolto.

Sostenere i vissuti dell'altro premette l'aver intrapreso un percorso di rivisitazione e rielaborazione dei propri vissuti. Ciò comporta un costante lavoro introspettivo che l'educatore dovrebbe poter svolgere con il sostegno di una supervisione individuale e/o di gruppo.

Ascolto come rinuncia di qualcosa di sè per l'altro. Rinuncia del proprio tempo, della propria parola e del giudizio.


Bibliografia
- Marquet P.B, Carl rogers o la libertà della persona, Astrolabio, Roma 1972
- Duccio Demetrio, Educatori di professione, La Nuova Italia Firenze 1990

Luigi Cattaneo
Educatore professionale

sabato 1 giugno 2013

BAMBINI CARATTERIALI

CARATTERISTICHE  dei bambini con Disturbi caratteriali.

Nello schema sottostante sono riportati in sintesi i sintomi che caratterizzano i bambini e/o adolescenti con problematiche di:

- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività ADHD
- Disturbo della Condotta;
- Disturbo Oppositivo Provocatorio. 

- GUIDA PER GLI INSEGNANTI CHE HANNO BAMBINI IPERATTIVI (Regione Lombardia-Erikson). Strategie educative. 
Pdf scaricabile.


venerdì 24 maggio 2013

DISTURBO della CONDOTTA

Nel Disturbo della Condotta sono presenti dei modelli di comportamento caratterizzati da una condotta con continue violazioni di norme sociali e di diritti altrui.

E' Molto importante considerare il tipo di esordio:
- esordio in adolescenza, nella maggior parte dei soggetti il disturbo scompare in età adulta;
- esordio nella fanciullezza (prima dei 10 anni) con un decorso più difficile e complesso del disturbo nell'adultità.




Qui uno schema che ne sintetizza le caratteristiche:


venerdì 17 maggio 2013

DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO (DOP)

Il soggetto definito da Disturbo oppositivo provocatorio (DOP) in età evolutiva, è caratterizzato da un comportamento negativistico, ostile e di sfida che solitamente non arriva a violare le norme sociali né i diritti degli altri.

Qui sotto una mappa che ne sintetizza le caratteristiche.


giovedì 16 maggio 2013

ADHD - DISTURBO da DEFICIT d'ATTENZIONE ed IPERATTIVITA'

ADHD - DISTURBO da DEFICIT d'ATTENZIONE ed IPERATTIVITA'

Qui sotto una mappa che riassume le caratteristiche:



Una guida per comprendere cos'è l'ADHD e come ci si dovrebbe comportare in classe con un bambino con deficit di attenzione ed iperattvità.


RIFERIMENTI NORMATIVI

ADHD - Circolare n° 4089 del 15 giugno 2010 (pdf)
Descrizione degli alunni con ADHD
Protocollo operativo utile a migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD in classe. 
Suggerimenti per i docenti in 13 punti.

ADHD - NOTA Miur alla Circolare n° 4089 del 15 giugno 2010
Oggetto: “PDP per alunni con ADHD” (in pdf)

PDP o PEI per STUDENTI ADHD: CHIARIMENTI - Circolare (pdf)
Sugli alunni ADHD, certificati ai sensi della Leggi 104/1992, si precisa che deve essere redatto il PEI mentre per gli alunni DSA il PDP

sabato 11 maggio 2013

DSA - DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO


I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento.


I DSA comprendono:

- la DISLESSIA che è un deficit nella velocità e nell'accuratezza della lettura;

- la DISORTOGRAFIA, un disturbo della scrittura in cui si commettono errori ortografici;

- la DISGRAFIA, un disturbo della scrittura dove la scrittura è poco chiara, irregolare nella forma e nella dimensione (scrittura difficilmente comprensibile);

- la DISCALCULIA, la difficoltà a svolgere calcoli aritmetici o a mente.











NORMATIVE DI RIFERIMENTO in Pdf:

Disturbi Evolutivi Speciali (DSA, ADHD....) hanno come riferimento normativo la Legge 170/2010

Decreto Ministeriale 12 Luglio 2011 (pdf)
Art. 2 -  Individuazione di alunni e studenti con DSA;   Art. 3 - Linee guida;  Art. 4 - Misure educative e didattiche;  Art. 5 - Interventi didattici individualizzati e personalizzati;  Art. 6 - Forme di verifica e di valutazione;  Art. 7 - Interventi per la formazione;  Art. 8 - Centri Territoriali di Supporto;  Art. 9 - Gruppo di lavoro nazionale 





LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLA STUDIO DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) - Allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 (pdf)
1.   I DSA
1.1 La dislessia
1.2 La dislessia e la disortografia
1.3 La discalculia
1.4 La comorbilità
2. L’OSSERVAZIONE IN CLASSE
3. DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA STRUMENTI COMPENSATIVI, MISURE DISPENSATIVE
3.1 Documentazione dei percorsi didattici
4. UNA DIDATTICA PER GLI ALUNNI CON DSA
5. LA DIMENSIONE RELAZIONALE
6. CHI FA CHE COSA
7. LA FORMAZIONE


SRUMENTI DI INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA - Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 (pdf)
1.2  Alunni DSA 
1.3  Alunni ADHD 
1.4  Funzionamento cognitivo limite 
1.5  Adozione di strategie di intervento per BES 
1.6  Formazione
      2.      Organizzazione territoriale per l’ottimizzazione dell’inclusione scolastica
2.1 I CTS – Centri Territoriali di Supporto
2.2 Funzione dei Centri Territoriali di Supporto
2.3 Regolamento dei CTS
2.4 Organizzazione interna dei CTS


INDICAZIONI OPERATIVE SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) - Circolare Ministeriale  6 Marzo 2013 (pdf)